Dal 1° luglio 2023 la presidenza del Rotary Club SeDeCa è passata dalle mani del Presidente uscente 2022-2023 Silvia Coletti a Mario Meregalli per l’Anno Rotariano 2023-2024.
Il 6 luglio si è tenuta la cerimonia ufficiale del passaggio con il rito del “collare”: in questa occasione Silvia Coletti ha rigraziato i Soci per averla accompagnata lungo il percorso dell’anno, dicendo che “E’ stata un’esperienza che mi è servita a capire molte dinamiche. E’ stato un ruolo che ho affrontato con entusiasmo cercando di dare il meglio e, soprattutto, ho potuto capire cosa sia davvero il Rotary”.
Prima di passare materialmente il “collare” a Mario, Silvia, con il supporto di slide e immagine, ha ripercorso le iniziative promosse nel suo anno sociale, sottolineando i principali progetti di service come “Il Rotary nutre l’Educazione”, “Educazione Finanziaria per la Scuola”, “Una Scuola per un Futuro Migliore” e il progetto per la costruzione di serbatoi d’acqua e fornitura di pompe all’Ospedale della Fondazione Ambrosoli di Kalongo in Uganda.
Dopo il passaggio del “collare”, il neo Presidente Mario Meregalli, molto commosso, si è rivolto ai Soci con il primo pensiero dedicato al Padre: “Ringrazio papà Gianpiero, che mi ha fatto conoscere questa realtà e gliene sono molto grato….”.



Nel suo primo messaggio ai Soci, Mario Meregalli scrive:
“Carissimi Soci,
nella serata del 6 luglio, il nostro Rotary, con il passaggio delle consegne, ha insediato il nuovo presidente ed il nuovo consiglio.
Purtroppo in questi anni, a causa di tante situazioni difficili, dalla pandemia alla crisi economica causata dalla guerra, ci sentiamo tutti più fragili ed abbiamo bisogno di riscoprire di persona il desiderio ed il gusto di incontrarci.
Ma èproprio in questi momenti di incertezza che riprendere con entusiasmo la partecipazione alle conviviali, che aiuta a rinsaldare le amicizie ed a sentirci parte della famiglia del Se.De.Ca.
Sarà mio impegno cercare di qualificare le conviviali, soprattutto le serali, così che il momento della conviviale sia anche occasione di approfondimento e di conoscenza su tematiche economiche, sociali, culturali, anche per una maggior conoscenza dei bisogni del nostro territorio.
Pur mantenendo il legame con gli altri Rotary su progetti specifici, non dobbiamo dimenticare di rendere interessante la partecipazione al nostro Club dei nostri Soci. Questo ci darà forza anche per renderci protagonisti per le progettualità distrettuali, senza mai dimenticare che al primo posto devono sempre esserci i più deboli e fragili.
Nella prima conviviale di settembre, con l’aiuto del consiglio, spero di potervi anticipare alcune iniziative.
Ringraziandovi per la vostra attenzione e fiducioso di vedervi spesso alle conviviali,
vi saluto.”
Auguriamo il meglio a Mario Meregalli e alla sua Nuova Squadra!