Home » NEWS » Mese di maggio: le attività e le Conviviali del Rotary Club Se.De.Ca.

Mese di maggio: le attività e le Conviviali del Rotary Club Se.De.Ca.

Nel mese di maggio 2022 il Rotary Club Se.De.Ca. ha affrontato due tematiche di grande interesse, vedendo la partecipazione di relatori d’eccezione, che sono stati capaci di affrontare tematiche ampie con precisione e accuratezza. In questo articolo scopriamo in dettaglio gli incontri.

19 maggio: Olimpiadi Invernali 2026, un grande evento sportivo raccontato con le parole di Sergio Biffi

Durante la Conviviale di giovedì 19 maggio il Rotary Club Se.De.Ca. ha avuto l’onore di ospitare come relatore il Dott. Sergio Biffi, Procurement Manager delle Olimpiadi invernali 2026. Si è trattato di un argomento di estrema attualità e di grande interesse, che l’ospite del giorno, appartenente alla Fondazione Milano-Cortina 2026, ha saputo trattare con estrema sapienza. 

Ciò che è stato sottolineato è la grande importanza di un evento sportivo di portata internazionale come le Olimpiadi, capaci di avere un vasto impatto sul territorio, ma anche occasione di orgoglio per il paese che le ospita. Il nostro Club, con questo entusiasmante incontro, ha dunque anticipato i tempi andando ad analizzare le potenzialità e i vantaggi che la manifestazione sportiva potrà far emergere.

A questo link è possibile scaricare la presentazione proiettata durante la Conviviale.

La foto di rito con il relatore della Conviviale, il Dott. Sergio Biffi, Procurement Manager delle Olimpiadi invernali 2026

26 maggio: una lettura non accademica della Divina Commedia

Giovedì 26 maggio presso il Rotary Club Se.De.Ca. si è tenuto un incontro di grande interesse, che ha visto nuovamente la presenza come relatore del socio e amico Franco Pizzagalli, che ha dato una lettura nuova della Divina Commedia dantesca, attraverso un approccio non accademico. 

Cosa può dire Dante ad un uomo del XXII secolo, dove sta la sua attualità? Questa la domanda a cui Pizzagalli ha cercato di dare una risposta nel corso della Conviviale. 

Punto di partenza del ragionamento è stata l’idea che tutti i personaggi dello scritto trecentesco, siano essi storici, mitologici, santi o angeli, servono al poeta per far comprendere al lettore che l’anima di ciascun uomo, la sua essenza e quindi la sua vita, sono parte di un disegno universale.

Con tale premessa il relatore ha scelto di concentrasi su un solo personaggio: Ulisse, simbolo per eccellenza dell’uomo moderno, andando ad analizzare il suo comportamento e le sue parole nel XXVI canto dell’Inferno. 

Un momento della Conviviale di Giovedì 26 maggio con il relatore Franco Pizzagalli