Home » News » EDUCAZIONE ECONOMICA FINANZIARIA PER GLI STUDENTI: IL PROGETTO DEL SEDECA

EDUCAZIONE ECONOMICA FINANZIARIA PER GLI STUDENTI: IL PROGETTO DEL SEDECA

All’istituto di istruzione superiore Giuseppe Meroni di Lissone si è chiuso il ciclo di tre

incontri di educazione economico finanziaria promossa dal Rotary Sedeca di cui è

presidente Silvia Coletti. I referenti del progetto all’interno del Meroni sono stati i docenti

Paola Parma di lingua inglese e Filippo Cafiero, diritto ed economia. Al corso hanno

partecipato gli studenti dell’indirizzo servizi commerciali web comunity di 4 Fc, che al

termine del corso hanno ricevuto un attestato di partecipazione consegnato per mano della

presidente Coletti e della referente Parma.

Nell’ultima lezione Gilberto Chiarelli del Rotary Sedeca, ingegnere meccanico e ad di due

aziende del gruppo tedesco Ksb, in cui lavora da 45 anni, ha affrontato i principi della

gestione aziendale, quali il budget: vendita, produzione e finanziario, il Kpi (key performance

indicator) e la gestione Esg (environment, sustainability, governance). Le aziende di

produzione mirano al raggiungimento del bene comune della società e alla produzione di

remunerazione agli stakeholders: investitori, azionisti, dipendenti, clienti, fornitori, governo.

S’è soffermato sulla mission di Ksb Italia spa che opera nel mercato come unità di

personalizzazione e fornitore affidabile di pompe, valvole, relativi sistemi e servizi basandosi

su una solida tradizione di alto livello tecnologico e di attenzione ai rapporti umani. Il

successo viene realizzato dalla soddisfazione dei clienti, dai collaboratori e dal rispetto

dell’ambiente, delle regole e delle leggi del Paese in cui si opera.